Per Aspera – fiction

Per Aspera

Per Aspera, il risultato finale del progetto “L’Officina dei Sogni”, promosso dall’Istituto Comprensivo “Filippo Traina” di Vittoria (RG), è molto più di un film: è un racconto profondo sulle speranze degli adolescenti, sulla loro voglia di spiccare il volo, sull’amore che lega genitori e figli e sull’attaccamento alle radici. Tutto questo, in un mondo sempre più segnato dalla globalizzazione e dalle relazioni virtuali.

La web-serie “L’Officina dei Sogni” ha ottenuto un incredibile successo a livello internazionale, conquistando riconoscimenti in alcuni dei festival più prestigiosi al mondo.
Un trionfo che abbraccia tutte le aree produttive, dimostrando l’eccellenza e la cura con cui è stata realizzata. Tra i premi ricevuti spiccano quelli per:

  • Regia, che ha saputo trasmettere una visione potente e universale;
  • Sceneggiatura, capace di raccontare una storia profonda e coinvolgente;
  • Costumi, che hanno dato vita a epoche e personaggi in modo straordinario;
  • Scenografia, che ha ricreato ambienti con una cura impeccabile;
  • Fotografia, che ha incantato con immagini suggestive ed emozionanti;
  • Musiche originali, che hanno arricchito ogni scena con melodie indimenticabili;
  • Attori protagonisti, per le interpretazioni autentiche e toccanti.

Sotto, un riepilogo completo di tutti i premi ricevuti e dei festival che hanno celebrato questa straordinaria opera.

Noi di Bestudio siamo orgogliosi di aver collaborato con il regista Andrea Traina nella realizzazione di questo progetto.
Sul set, ci siamo occupati di tutto l’aspetto produttivo: dalle luci ai suoni, fino all’assistenza alla regia e al supporto tecnico.

Per aspera è una web-serie che parla direttamente al cuore degli spettatori, affrontando temi come i sogni degli adolescenti e il loro impegno verso il futuro della società.
È un viaggio emozionante che abbraccia passato, presente e futuro: da un’epoca in cui i sogni sembravano semplici da raggiungere, passando per un presente in continuo cambiamento, fino a un futuro ostile, dove l’isolamento umano e la distruzione del pianeta diventano realtà inquietanti.
Un’opera che fa riflettere, commuove e ispira.
È stata realizzata con il contributo del MIBAC, SIAE, nell’ambito dell’iniziativa per chi crea.